La presenza di VOC nel biogas in discarica

La presenza di formaldeide nei mobili e pavimenti in legno pressato
11 Marzo 2025
La presenza del limonene nel biometano
25 Marzo 2025

La presenza di VOC nel biogas in discarica

 

Il biogas prodotto nelle discariche è una fonte di energia rinnovabile con un elevato potenziale, ma presenta anche alcune problematiche ambientali e sanitarie legate alla presenza di composti organici volatili (VOC). Questi composti, derivanti dalla decomposizione dei rifiuti organici e da reazioni chimiche tra diverse sostanze presenti nella discarica, possono avere effetti nocivi sulla qualità dell’aria e sulla salute umana.

I VOC nel biogas di discarica derivano principalmente da:

  • Decomposizione anaerobica dei rifiuti organici: alcuni rifiuti contengono precursori dei VOC che si trasformano in gas volatili durante la digestione anaerobica.
  • Reazioni chimiche tra rifiuti: sostanze chimiche presenti nei rifiuti possono interagire e generare VOC.
  • Materiali plastici e chimici: alcune plastiche, solventi e prodotti chimici liberano composti organici volatili nel tempo.

La composizione del biogas di discarica può variare in base al tipo di rifiuti, al tempo di decomposizione e alle condizioni ambientali.

Principali VOC presenti nel biogas

I VOC rilevati nel biogas di discarica includono:

  • Idrocarburi alifatici e aromatici (benzene, toluene, xileni, etilbenzene).
  • Aldeidi (formaldeide, acetaldeide).
  • Chetoni (acetone, metiletilchetone).
  • Terpeni (limonene, pinene).
  • Alcoli e fenoli (metanolo, etanolo, fenolo);
  • Composti clorurati e fluorurati (tricloroetilene, tetracloroetano).

Questi composti possono essere presenti in concentrazioni variabili e influenzare la qualità dell’aria e le prestazioni degli impianti di trattamento del biogas.

Impatti ambientali e sanitari dei VOC

La presenza di VOC nel biogas di discarica può causare diversi problemi:

Impatto ambientale

  • Inquinamento atmosferico: alcuni VOC contribuiscono alla formazione di ozono troposferico e smog.
  • Effetto serra: alcuni VOC possono avere un impatto climalterante, sebbene inferiore a quello del metano.
  • Contaminazione del suolo e delle acque: in alcuni casi, i VOC possono dissolversi e infiltrarsi nel suolo e nelle falde acquifere.

Effetti sulla salute

  • Tossicità acuta e cronica: alcuni VOC, come il benzene e la formaldeide, sono cancerogeni e possono provocare effetti tossici sul sistema respiratorio e nervoso.
  • Irritazione e problemi respiratori: esposizioni prolungate ai VOC possono causare irritazione agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie.
  • Effetti neurologici: alcuni VOC possono provocare vertigini, mal di testa e danni al sistema nervoso centrale.

Strategie di mitigazione e trattamento

Per ridurre gli effetti negativi dei VOC nel biogas di discarica, vengono adottate diverse strategie:

  1. Captazione e trattamento del biogas
  • Sistemi di estrazione del biogas: raccolta attraverso pozzi e tubazioni per evitare dispersioni in atmosfera.
  • Filtri a carboni attivi: rimozione selettiva di VOC tramite adsorbimento su carboni attivi.
  • Scrubber chimici: utilizzo di soluzioni alcaline o acide per abbattere composti volatili.
  • Ossidazione termica o catalitica: distruzione dei VOC tramite combustione controllata.
  1. Miglioramento della gestione dei rifiuti
  • Riduzione dei rifiuti organici in discarica: promuovere compostaggio e digestione anaerobica in impianti dedicati.
  • Controllo dei materiali conferiti: limitare lo smaltimento di rifiuti chimici e plastici che possono generare VOC.
  • Coperture avanzate per le discariche: utilizzo di teli impermeabili e strati di biofiltro per ridurre l’evaporazione dei VOC.
  1. Monitoraggio e regolamentazione
  • Sistemi di monitoraggio continuo: rilevamento e analisi dei VOC tramite sensori e campionamenti periodici.
  • Normative ambientali più restrittive: applicazione di regolamenti che limitano le emissioni di VOC dalle discariche.

 

I composti organici volatili nel biogas di discarica rappresentano una sfida ambientale e sanitaria significativa. Tuttavia, attraverso l’implementazione di tecnologie di captazione, trattamento e riduzione alla fonte, è possibile minimizzare gli impatti negativi e valorizzare il biogas come fonte energetica rinnovabile. Investire in sistemi di monitoraggio e regolamentazione più stringenti contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e a rendere le discariche più sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.

 

 

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Support & Logistic

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi