La formaldeide nei trattamenti per tessuti

L’Impatto dei VOC nel traffico veicolare
1 Aprile 2025
La presenza di VOC nelle apparecchiature elettroniche
15 Aprile 2025

La formaldeide nei trattamenti per tessuti

 

La formaldeide è una sostanza chimica ampiamente utilizzata in diversi settori industriali, tra cui quello tessile. Grazie alle sue proprietà, viene impiegata nei trattamenti per tessuti al fine di migliorarne la resistenza alle pieghe, ridurre il restringimento e aumentare la durabilità dei colori. Tuttavia, la sua presenza nei prodotti tessili solleva preoccupazioni per la salute umana e l’ambiente.

Cos’è la formaldeide e perché viene usata nei tessuti?

La formaldeide è un composto organico volatile (VOC) che si presenta come un gas incolore con un odore pungente. È comunemente utilizzata nell’industria tessile per:

  • Trattamenti antipiega: per evitare che i tessuti in cotone e misti si sgualciscano facilmente.
  • Resistenza al restringimento: per mantenere la forma originale dei capi anche dopo ripetuti lavaggi.
  • Fissaggio del colore: per garantire una maggiore durata e vivacità delle tinture.
  • Proprietà antimicrobiche: per prevenire la proliferazione di muffe e batteri nei tessuti.

Dove si trova la formaldeide nei prodotti tessili?

La formaldeide è spesso presente in:

  • Camicie, pantaloni e divise trattate per essere “senza stiro”.
  • Tende, tappezzerie e biancheria per la casa con trattamenti ignifughi.
  • Tessuti sintetici e misti usati per abbigliamento sportivo.
  • Moquette e tappeti per migliorare la resistenza alle macchie.

Rischi per la salute legati alla formaldeide nei tessuti

L’esposizione alla formaldeide può avvenire attraverso la pelle o l’inalazione dei vapori rilasciati dai tessuti trattati. Gli effetti sulla salute possono includere:

  • Irritazione della pelle (dermatiti da contatto, arrossamenti, prurito).
  • Problemi respiratori (tosse, asma, irritazione delle vie aeree superiori).
  • Reazioni allergiche in soggetti sensibili.
  • Possibile cancerogenicità, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), che ha classificato la formaldeide come “cancerogena per l’uomo” (Gruppo 1).

Normative e limiti di sicurezza

Per ridurre i rischi per la salute, diversi paesi hanno introdotto regolamenti sui livelli di formaldeide nei tessuti:

  • Unione Europea: il Regolamento REACH limita la presenza di formaldeide nei prodotti tessili destinati ai consumatori.
  • Stati Uniti: la Consumer Product Safety Commission (CPSC) ha stabilito limiti per i livelli di formaldeide nei capi di abbigliamento.
  • Giappone e Cina: hanno normative specifiche per limitare le emissioni di formaldeide nei prodotti tessili.

Come ridurre l’esposizione alla formaldeide nei tessuti?

Se vuoi limitare il contatto con la formaldeide presente nei tessuti, ecco alcune strategie utili:

  • Lavare i capi nuovi prima di indossarli per ridurre i residui chimici.
  • Preferire tessuti naturali non trattati come cotone biologico e lino.
  • Verificare certificazioni di sicurezza come OEKO-TEX Standard 100, che garantisce l’assenza di sostanze nocive nei tessuti.
  • Evitare prodotti etichettati come “senza stiro” o “antipiega”, poiché spesso contengono formaldeide.
  • Arieggiare i tessuti nuovi prima dell’uso per ridurre l’emissione di composti volatili.

 

La formaldeide è ampiamente utilizzata nell’industria tessile per migliorare le prestazioni dei materiali, ma può rappresentare un rischio per la salute umana. Fortunatamente, con una maggiore consapevolezza e scelte informate, è possibile ridurre l’esposizione a questa sostanza chimica e optare per alternative più sicure. L’adozione di normative più rigide e l’uso di tessuti certificati stanno contribuendo a rendere il settore tessile più sicuro e sostenibile.

 

E’ possibile monitorare la formaldeide con lo strumento Formaldemeter, commercializzato da Green Science.

 

 

 

 

 

 

Ludovica Alberti

Social Media Support & Logistic

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi