Blog

14 Marzo 2019

7 Milioni di persone morte nel 2012 causa Inquinamento Indoor e Outdoor

L’ Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS) recentemente ha diffuso un dato preoccupante : nel 2012 sono morte per colpa dell’inquinamento atmosferico 7 Milioni di persone . La cosa ancora più preoccupante è che si tratta di una cifra doppia rispetto a quanto stimato precedentemente, confermando pertanto che smog, composti organici […]
14 Marzo 2019

Campionamento dei VOC in ambiente indoor IAQ

La parola Indoor assume un significato particolare quando si parla della Qualità dell’Aria , il termine definisce gli ambienti di vita e di lavoro non industriali ed in particolare quelli adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto Le attività di monitoraggio dei VOC in ambenti indoor vengono condotte per conoscere […]
14 Marzo 2019

La IAQ Qualità Aria Indoor

  La IAQ Qualità Aria Indoor   (Indoor Air Quality) è un termine che si riferisce alla qualità dell’aria all’interno ed intorno ad edifici e strutture , lo studio della IAQ riguarda la salute e il comfort degli occupanti dell’edificio. La IAQ può essere influenzata da gas come il monossido di […]
14 Marzo 2019

Monitoraggio del benzene con il PID

  Il benzene fa parte dei composti organici volatili VOC , dal punto di vista igienico chimico sanitario ha una importanza fondamentale in quanto è riconosciuto altamente cancerogeno. Il benzene è utilizzato in campo industriale e nelle raffinerie. La presenza del benzene nel nostro ecosistema è legato ad emissioni  e […]
14 Marzo 2019

Fiale colorimetriche a lettura diretta

Le fiale colorimetriche a lettura diretta permettono di rilevare nell’aria ( outdoor e indoor) le concentrazioni di più di 600 gas inquinanti. La loro diffusione è dovuta alla loro semplicità di uso poiché di fatto si presentano come delle fialette trasparenti monouso che contengono all’interno delle sostanze chimiche reagenti. Il […]
14 Marzo 2019

Come analizzare i composti organici volatili VOC nei terreni con un PID

Il metodo di analisi dello spazio di testa si basa sulla legge di Henry che afferma che in una situazione di equilibrio, la concentrazione in fase gassosa è proporzionale nel tempo alla concentrazione in fase liquida moltiplicata ad una costante KH. Legge di Henry (KH): C (liq) = C (gas) […]
14 Marzo 2019

CIRIA Dall’Inghilterra la Guida sul Monitoraggio Emissioni Diffuse Terreni Edificabili

Molti consulenti in UK attualmente utilizzano CIRIA C665 Building Best Practic http:// www.ciria.org come guida per le indagini di gas su terreni edificabili o edifici già costruiti per la valutazione del rischio rappresentato da gas pericolosi negli edifici. Questa guida raccomanda un minimo di controllo trimestrale per un sito con […]
14 Marzo 2019

RES Realible Environmental Solution propone sempre innovazioni nel campo della Digestione Anaerobica

RES Societa Cooperativa di Ravenna è il risultato dello sviluppo di un binomio estremamente interessante quale quello ricerca applicata-strumentazione analitica di qualità; è infatti importante poter sperimentare ed innovarsi di continuo così come analizzare con strumenti affidabili i risultati ottenuti. Il progetto imprenditoriale di RES si fonda sulla convinzione che […]
14 Marzo 2019

Vanno in discarica il 43% dei rifiuti

In Italia il conferimento dei rifiuti presso le discariche è circa il 43% del totale dei rifiuti solidi urbani e purtroppo è ancora in grave ritardo rispetto alle altre nazioni dell’Unione Europea Questa percentuale così bassa è emersa da un rapporto del 2013 chiamato ‘L’Italia del riciclo’ e promosso da […]
14 Marzo 2019

Il fotoionizzatore portatile PID

Il fotoionizzatore portatile PID è lo strumento portatile che ha avuto la più larga diffusione al mondo in ambito scientifico per controlli di Igiene Ambientale e Sicurezza sul Lavoro. ECOMONDO 2016 Questo successo è dovuto principalmente alla elevata sensibilità e versatilità, alla facilità di impiego ed alla notevole affidabilità dello […]
14 Marzo 2019

Dalle colonne HPLC alla strumentazione portatile

Le dirttive EPA 540 hanno per obiettivo quello di fornire agli organismi pubblici e privati americani dei suggerimenti pratici su come raccogliere e valutare dati analitici che riflettano situazioni di inquinamento ambientale al fine ultimo di redigere un piano di intervento di bonifica del luogo interessato. Tra gli aspetti più […]
14 Marzo 2019

Siete pronti per l’emergenza con strumenti analitici portatili?

Siete in grado di delimitare l’area contaminata? E di identificare rapidamente l’agente inquinante? Riuscite a risalire alla causa dell’inquinameto prima che i responsabili spariscano? Se operate nel settore del controllo ambientale, sicuramente sentite già la necessità di strumenti analitici portatili per delimitare l’area contaminata ed identificare i composti presenti in […]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi